L'ACQUA O LA BOTTIGLIA? Un progetto per ridurre il monouso

Sono in arrivo 50.000 € per il nuovo progetto “L’ACQUA O LA BOTTIGLIA?”, risultato beneficiario dei contributi del Fondo d’ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti ex L.R. 16/2015, erogati da ATERSIR col bando 2024.
L'Acqua o la Bottiglia? loghi enti

Tabella dei Contenuti

IL PROGETTO "L'ACQUA O LA BOTTIGLIA?"

Sono in arrivo 50.000 € per il nuovo progetto “L’ACQUA O LA BOTTIGLIA?”, risultato beneficiario dei contributi del Fondo d’ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti ex L.R. 16/2015, erogati da ATERSIR col bando 2024.

Il progetto, presentato in forma associata da Comune di Sala Baganza e Comune di Felino, ha l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti “monouso”, in particolare bottigliette per l’acqua in plastica e salviettine asciugamani in carta. Come? Installando erogatori d’acqua di rete e asciugamani elettrici in alcuni edifici comunali!

Stimolato dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, il Comune di Sala Baganza è capofila del progetto. Lavoreremo nell’edificio della Scuola Secondaria F. Maestri e attiveremo, anche grazie al nostro Sportello Energia, una campagna informativa rivolta sia agli studenti, sia agli adulti.

Il logo del progetto

L'Acqua o la Bottiglia

Il logo identificativo del progetto è stato democraticamente scelto dai membri dei due Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze.

Partendo da tre proposte, il logo votato a maggioranza rappresenta la domanda veicolandola attraverso un “messaggio nella bottiglia”. O forse è proprio la bottiglia stessa, che diventando rifiuto e disperdendosi nell’ambiente, diventa essa stessa il messaggio?

La gocciolina sorridente suggerisce anche la risposta! Scegliamo di “bere l’acqua” !

COSA FAREMO A SALA BAGANZA

Nei primi mesi di lavoro ci occuperemo di installare tre nuovi erogatori d’acqua nelle parti comuni della Scuola Secondaria F. Maestri e forniremo nuove borracce in alluminio a insegnanti, personale ATA e studenti. Non solo gli studenti dell’anno in corso, ma anche ai nuovi iscritti dei prossimi cinque anni!

Al contempo, lavoreremo per organizzare alcune iniziative per comunicare l’importanza della riduzione di rifiuti e altre questioni ambientali affrontate nel progetto. In particolare, il progetto prevede l’organizzazione di:

  • riunioni plenarie a scuola, per coinvolgere i ragazzi nelle varie fasi progettuali
  • visita guidata per inaugurare i nuovi erogatori, rivolte a studenti e genitori, in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi
  • incontro con un esperto, per approfondire gli aspetti scientifici e le ricadute ambientali del progetto
  • rassegna cinematografica tematica, con proiezione di 3 film o documentari scelti ad hoc.

BENEFICI AMBIENTALI

Obiettivo complessivo del progetto: ridurre nei prossimi 5 anni 10.000 kg di rifiuti in plastica e oltre 3.000 kg di rifiuti in carta!