Home » Comune di Montechiarugolo » LA STOVIGLIOTECA DI MONTECHIARUGOLO
Nel Consiglio Comunale del 31/07/2019 era stata discussa e approvata con emendamenti la mozione “MONTECHIARUGOLO PLASTIC FREE”: l’Amministrazione si è così impegnata formalmente in un percorso di abbandono della plastica usa e getta, anticipando di qualche mese le sollecitazioni della strategia regionale #Plastic-FreER.
Sono stati realizzati i progetti “Composharing”, del 2018, ed il più recente “Acqua corrente” del 2021, con cui si è voluto incentivare l’utilizzo dell’acqua di acquedotto in sostituzione di quella in bottiglia, attraverso l’installazione di 5 erogatori d’acqua presso 4 istituti scolastici e la sede comunale e la distribuzione di 530 borracce a studenti e dipendenti comunali. Quest’ultima iniziativa in particolare ha costituito una prima fase di attuazione dell’azione del PAESC 2021, ADA 12 “Progetto “ACQUA CORRENTE” – Montechiarugolo PLASTIC FREE”.
La realizzazione della “stoviglioteca comunale” rappresenta un ulteriore step di questo percorso, e punta alla riduzione dei rifiuti da “monouso”. Il progetto è stato realizzato grazie al FONDO D’AMBITO DI INCENTIVAZIONE ALLA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI EX L.R. 16/2015 (Bando per l’assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti – anno 2022).
La “stoviglioteca” è un servizio di prestito di kit di stoviglie adatte ad ogni genere di evento perché prodotte in materiali riutilizzabili, infrangibili e leggeri, certificati per uso alimentare. Vengono messe a disposizione stoviglie riutilizzabili (piatti, bicchieri, posate, caraffe) in alternativa all’acquisto di materiali monouso.
È pensato in particolare per Associazioni, privati cittadini ed attività commerciali, per supportarli nell’organizzazione di feste private ed eventi pubblici di piccole/medie dimensioni (indicativamente fino a 150 coperti), intercettando così le occasioni in cui, per praticità e prassi consolidata, vengono ancora utilizzate stoviglie monouso e acqua in bottiglie in plastica.
Nel territorio comunale, presso le sedi delle associazioni, si svolgono annualmente circa 70 eventi di questo tipo per un numero complessivo di 6.000 partecipanti. A queste si aggiungono le feste private organizzate in occorrenza di compleanni, celebrazioni religiose, festività e ricorrenze di vario genere presso tutte le strutture ricreative del territorio (sale e palestre, parchi, …) e presso le civili abitazioni.
Con la promozione di questo modello sostenibile di produzione e consumo, si otterrebbe il duplice vantaggio di vedere ridotto l’impiego di stoviglie monouso in plastica o compostabili (che tuttavia spesso per molteplici cause vengono conferite in modo indifferenziato nel rifiuto residuo) e anche di parte degli imballaggi in plastica per le bevande.
Il progetto punta quindi ad offrire a questi soggetti l’opportunità di rendere praticabile l’utilizzo di stoviglie in materiali durevoli, con molteplici scopi:
Il progetto di realizzazione della stoviglioteca comunale ha visto il coinvolgimento delle associazioni del territorio, con cui è stata condivisa l’iniziativa anche al fine di individuare il gestore del nuovo servizio.
È stata così scelta come sede della stoviglioteca la Casa Comune di Via Falcone 2 di Basilicanova e la gestione è stata affidata al Circolo ARCI Il Rugantino.
I kit possono essere richiesti da cittadini, associazioni ed imprese interessati a ridurre la produzione di rifiuti da stoviglie monouso nell’ambito di feste ed eventi privati di diverso genere (aperitivi, pranzi, cene e feste varie, organizzati a casa, nei parchi o presso le sedi di associazioni ed imprese).
I soggetti interessati al prestito fanno una richiesta di prenotazione telefonicamente o per mail, con un preavviso di almeno 2 giorni rispetto alla data dell’evento.
Il prestito avrà durata al massimo di 4 giorni complessivi, con restituzione entro 48 ore dall’evento. Le stoviglie potranno essere restituite non lavate, ma è richiesta la rimozione degli avanzi di cibo.
Con il kit, l’utente riceverà un opuscolo con l’indicazione di alcune regole da osservare, tra cui:
Il soggetto gestore si occuperà del lavaggio accurato di tutto il materiale (stoviglie e contenitori) e di preparare i kit… pronti per la prossima festa!
ATTENZIONE! Si invitano gli interessati a chiedere una quantità di kit in linea con il numero previsto di partecipanti all’evento: questo sia per cercare di garantire a tutti la possibilità di fruire del servizio, che per non dover eseguire operazioni di lavaggio inutilmente, con conseguente spreco di acqua e risorse. Il gestore, infatti, al rientro dal prestito dovrà comunque sanificare ogni kit interamente (quindi 80 pezzi tra piatti e ciotole, oltre a posate, caraffe e contenitori), indipendentemente dal suo effettivo utilizzo o meno.
Le stoviglie sono realizzate in un materiale termoplastico 100% carbon neutral, definito “bio-circular“, originato dal recupero di scarti di olii vegetali e fibre legnose, che ben si inserisce negli indirizzi generali di riduzione della produzione dei rifiuti.
Le stoviglie sono organizzate in kit non frazionabili e ciascun iscritto può ottenere in prestito uno o più kit, compatibilmente con la disponibilità di stoviglie per il periodo richiesto.
I kit a disposizione sono 7, ognuno dei quali comprende:
Il materiale è contenuto all’interno di due scatole grandi in materiale plastico adatto al contatto con gli alimenti, più un ulteriore contenitore più piccolo, specifico per le posate.
Al momento del ritiro è previsto il versamento in contanti di una cauzione del valore di 20 € per ogni kit, da consegnare al soggetto gestore.
Con il kit, l’utente riceverà un opuscolo con l’indicazione di alcune regole da osservare, tra cui:
Alla riconsegna l’utente deve infine versare al gestore le spese del servizio di lavaggio e sanificazione, che ammontano a:
La riconsegna del materiale dovrà avvenire nel giorno preventivamente concordato, pena l’applicazione di una penale di 3 €.
Per il controllo del materiale oggetto di prestito, ci si avvarrà dell’elenco compilato al momento del ritiro e sottoscritto in quell’occasione dal richiedente.
All’utente saranno addebitati eventuali ammanchi o pezzi danneggiati (nella misura di 3 € a pezzo per le stoviglie, 5 € per ogni caraffa o contenitore), che verranno detratti dalla cauzione depositata al momento della consegna del materiale richiesto.
Circolo ARCI Il Rugantino
Via Giovanni Falcone, 2 – Basilicanova
Tel. 0521/682000
email: arcirugantino@libero.it
Tutti i giorni (escluso il martedì) nella fascia oraria 10 – 19 oppure su appuntamento
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna: