Bonus Auto Elettriche

A breve, microimprese e privati che risiedono in città sopra i 50.000 abitanti potranno beneficiare di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici.

Tabella dei Contenuti

L’INCENTIVO

L’incentivo è finanziato con i fondi del PNRR e le risorse complessivamente stanziate ammontano a 597 milioni. Con questa misura si punta a rinnovare il parco auto italiano, promuovendo il passaggio da un vecchio veicolo termico ad un nuovo veicolo ad alimentazione elettrica.

L’incentivo viene erogato sotto forma di sconto al momento dell’acquisto.

Requisiti

Per poter accedere al contributo è necessario:

  • essere privati cittadini o una microimpresa
  • risiedere / avere sede in una Zona Urbana Funzionale (nella nostra provincia, rientra solamente il Comune di Parma)
  • rottamare un veicolo termico fino a Euro 5, di cui si era proprietari da almeno 6 mesi.
*Per microimpresa si intende un’azienda che rispetta entrambe le seguenti condizioni: 1) meno di 10 dipendenti; 2) fatturato annuo o totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.

Valore dell’incentivo e veicoli incentivati

Sono incentivati esclusivamente veicoli a trazione completamente elettrica.

Il contributo varia a seconda che il beneficiario sia una microimpresa o un privato cittadino:

  • microimpresa: il contributo può coprire fino al 30% del prezzo del veicolo, Iva esclusa, e ha un tetto massimo di 20.000 euro, per veicoli in categoria N1 o N2.
  • privato cittadino: il contributo varia a seconda dell’ISEE
    • fino a 11.000 euro per privati con ISEE inferiore a 30.000 euro
    • fino a 9.000 euro per privati con ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro.

I privati cittadini possono acquistare vetture di categoria M1, con almeno 4 ruote e al massimo 9 posti a sedere, aventi prezzo pari o inferiore a 35.000 euro (prezzo di listino), Iva e optional esclusi.

I privati cittadini potranno richiedere il bonus per l’acquisto di un solo veicolo per nucleo familiare, mentre le microimprese avranno diritto fino a due veicoli.

Sconto sull’acquisto

Il bonus auto elettriche sarà erogato in fase di acquisto, come sconto diretto sul prezzo del veicolo. Non sarà quindi necessario attendere rimborsi tramite bonifico o beneficiare di detrazioni fiscali in dichiarazione dei redditi.

COME E QUANDO RICHIEDERE L’INCENTIVO

Le richieste potranno essere presentate a partire dal 15 ottobre, data in cui sarà attivata la piattaforma informatica predisposta da Sogei. Attraverso la stessa piattaforma sarà inoltre possibile consultare in maniera semplice e trasparente l’elenco dei veicoli elettrici messi a disposizione dai venditori.

Una volta inviata la richiesta, sarà il concessionario a dover validare l’incentivo entro 30 giorni. Se la pratica non viene approvata, il bonus decade ma potrà essere presentata una nuova domanda, fino a esaurimento dei fondi disponibili.