PMI: NUOVI INCENTIVI PER FOTOVOLTAICO E MINIEOLICO

Dal 4 aprile le piccole e medie imprese possono richiedere contributi per l’acquisto di impianti fotovoltaici o minieolici. Il bando è finanziato con risorse del PNRR per 320 milioni di euro.

Tabella dei Contenuti

IL BANDO

“Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – FER”, è il nome del bando che consentirà alle piccole e medie imprese di presentare domanda per ottenere contributi in conto impianti destinati all’acquisto di impianti fotovoltaici o minieolici.
La misura, finanziata con 320 milioni dai fondi del PNRR, ha l’obiettivo di promuovere l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le domande potranno essere inviate dal 4 aprile fino al 5 maggio 2025 tramite la piattaforma di Invitalia.

RICHIEDENTI

Possono richiedere gli incentivi le PMI regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese, che operano con contabilità ordinaria e abbiano almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi.

Esclusioni

Vengono escluse dal contributo:

Pertanto, è indispensabile verificare in anticipo i codici ATECO esclusi dal Decreto.

Eccezioni

Fa eccezione il comparto automotive: le imprese che generano almeno il 50% del fatturato dalla vendita, produzione o noleggio di veicoli a zero emissioni possono comunque accedere agli incentivi.

SPESE AMMISSIBILI

Gli incentivi coprono i costi per:

  • Impianti fotovoltaici (o minieolici) compresi delle apparecchiature e tecnologie strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • Spese per l’installazione e la messa in esercizio;
  • Sistemi di accumulo dell’energia;
  • Diagnosi energetiche (obbligatoria) per valutare l’efficienza dell’intervento.

I programmi d’investimento dovranno:

  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda;
  • essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
  • riguardare una sola unità produttiva nella piena disponibilità del richiedente;
  • essere compresi tra i 30.000€ e 1.000.000€.
PMI FOTOVOLTAICO MINIEOLICO INVESTIMENTO

CONTRIBUTO

L’entità del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di spesa:

  • micro e piccole imprese: contributo del 40% per le spese relative all’impianto (incluse le varie apparecchiature e tecnologie) e le spese d’installazione e messa in esercizio;
  • medie imprese: contributo del 30% per le stesse tipologie di spese.

Indipendentemente dalla dimensione dell’impresa:

  • contributo del 30% per l’acquisto di sistemi di accumulo energetico;
  • contributo fino al 50% per le diagnosi energetiche.

Dei 320 milioni disponibili:

  • il 40% è da destinare a progetti da realizzare nelle regioni del meridione (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • il 40% è riservato alle piccole e microimprese.
PMI FOTOVOLTAICO MINIEOLICO CONTRIBUTO

COME PRESENTARE DOMANDA

Le richieste devono essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.

Per la domanda saranno richiesti:

  • Dati aziendali e anagrafici
  • Descrizione del progetto e relazione tecnica asseverata
  • Dichiarazioni sostitutive (DSAN) per antimafia, bilancio e dimensione d’impresa
  • Codice Unico di Progetto (CUP).

CRITERI DI VALUTAZIONE E GRADUATORIA

Ad ogni progetto di investimento verrà assegnato un punteggio sulla base di quattro criteri:

  • Autoconsumo di energia: rapporto tra la potenza dell’impianto fotovoltaico e il fabbisogno annuo dell’unità produttiva;
  • Spesa per i moduli fotovoltaici: sarà valutata l’incidenza dei costi di acquisto dei moduli fotovoltaici sul totale dell’investimento, considerando anche la qualità dei moduli stessi;
  • Sostenibilità economica: rapporto tra il margine operativo lordo (MOL) e il costo totale dell’investimento;
  • Certificazioni ambientali: verrà dato un punto in più alle aziende in possesso di una certificazione ambientale valida.

La graduatoria sarà pubblicata entro 120 giorni dal termine finale per la presentazione delle domande.

Per maggiori informazioni sul calcolo del punteggio è possibile consultare l’allegato 2 del Decreto direttoriale 14 marzo 2025 – Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI.

Autoproduzione PMI_5

EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi vengono erogati su richiesta:

  • La prima erogazione può essere richiesta presentando fatture di acquisto corrispondenti ad almeno il 20% dell’investimento. Arriva entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta.
  • La seconda va richiesta entro 60 giorni dalla fine del progetto d’investimento. Arriva entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta.

 

Le richieste devono includere tutta la documentazione necessaria. Inoltre, ai beneficiari potrebbe essere richiesto di fornire ulteriori documenti.

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito di Invitalia e di scaricare la normativa che regola il contributo:

Autoproduzione PMI_3