Home » Fonti Rinnovabili » La legge dell’Emilia-Romagna per le Comunità Energetiche Rinnovabili
Il 27 maggio 2022 la Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge “PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E DEGLI AUTOCONSUMATORI DI ENERGIA RINNOVABILE CHE AGISCONO COLLETTIVAMENTE” .
Con questa legge, la Regione Emilia-Romagna intende “agevolare la produzione distribuita, lo scambio, l’accumulo e la cessione di energia rinnovabile per l’autoconsumo, ridurre la povertà energetica e sociale, perseguire l’indipendenza e l’autonomia energetica e realizzare forme di efficientamento e di riduzione dei prelievi energetici dalla rete”.
La legge definisce puntualmente cosa si intende per promozione e sostegno alle CER/AUC.
Gli strumenti di promozione e sostegno dichiarati sono:
Con questi strumenti, la Regione vuole supportare enti pubblici e privati nelle seguenti azioni:
Per favorire la produzione e l’uso di energia rinnovabile, è delineato un compito specifico per gli enti locali: dovranno individuare, entro un anno dall’entrata in vigore della Legge, i tetti degli edifici pubblici e le aree pubbliche da mettere a disposizione di comunità energetiche rinnovabili, anche a beneficio di soggetti terzi.
La legge sottolinea due particolari aspetti di utilità delle CER/AUC, maggiormente rilevanti per la Regione Emilia-Romagna:
Gli altri aspetti salienti della Legge riguardano:
La Regione Emilia-Romagna ha creato, sul proprio sito internet istituzionale, una sezione interamente dedicata alle Comunità Energetiche: qui è possibile trovare tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti sulle iniziative regionali.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna: