“Parliamo di decarbonizzazione”: corso di formazione è rivolto ad artigiani-installatori del Comune di Sala Baganza e territori limitrofi, con la principale finalità di renderli veicolo di informazione e sensibilizzazione ambientale, nonché di diffusione delle tecnologie per decarbonizzare il riscaldamento domestico.
Si presume che i partecipanti al corso siano già a conoscenza del funzionamento delle pompe di calore, avendo già esperienza sul campo, nonché di come installarle. Con questo corso, quindi, si intende puntare sulla sensibilizzazione dal punto di vista ambientale, promuovendo le pompe di calore come migliore soluzione per contrastare le emissioni in atmosfera prodotte dal riscaldamento domestico tramite i sistemi tradizionali a combustibili fossili (che a livello nazionale produce quasi un quinto del totale delle emissioni).
Si tratta quindi di superare i dubbi in merito alle pompe di calore elettriche, chiarendo i vantaggi economici ed ambientali dell’installazione delle pompe di calore in sostituzione degli impianti di riscaldamento alimentati da combustibili fossili.
Gli utenti finali devono invece essere consapevoli che esistono alternative, che guardano a un maggiore rispetto dell’ambiente e, nel medio/lungo termine, portano a un risparmio economico evidente. I tecnici e gli installatori, a loro volta, devono essere in grado di fornire informazioni e garanzie su quali siano questi sistemi alternativi e sull’efficacia dell’intervento preventivato.
Al termine del corso di formazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso di formazione si terrà a Sala Baganza, presso il Circolo Ivo Vespini di Via Garibaldi 1, nei giorni di martedì 21 e martedì 28 marzo, per un totale di circa 6 ore di lezione.
Il docente è Daniele Vecchi di Xenex.