Home » Efficienza e Risparmio » Vivi meglio, spendi meno: trucchi per un risparmio in bolletta.
Alcuni semplici accorgimenti nelle nostre case possono incidere in maniera significativa sulla bolletta energetica, producendo un risparmio e riducendo gli impatti ambientali.
Risparmiare in bolletta non significa soltanto alleggerire le spese domestiche, ma anche adottare uno stile di vita più sostenibile. L’efficienza energetica rappresenta infatti un doppio vantaggio: da un lato permette di contenere i costi delle famiglie, dall’altro contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle nostre scelte.
Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in grandi risultati. Conoscere i consumi, scegliere dispositivi efficienti e correggere le abitudini più dispendiose è il punto di partenza per vivere meglio e spendere meno.
Molti non sanno quanta energia consumano i propri elettrodomestici. Un misuratore di consumo o una presa smart è un investimento minimo ma molto utile: basta collegare l’apparecchio per avere un dato preciso sui kWh utilizzati.
Perché è importante?
Il frigorifero è sempre acceso e proprio per questo è uno degli apparecchi più impattanti sulla bolletta. Spesso sottovalutiamo quanto sia conveniente sostituirlo con un modello più efficiente.
La differenza può arrivare a oltre 150 € l’anno.
Molti dispositivi continuano a consumare energia anche da “spenti”. È il caso dello standby, che può sembrare innocuo ma, sommando vari apparecchi, diventa un costo rilevante.
Un televisore in standby consuma circa 26 kWh all’anno, pari a 7,90 €. Può sembrare irrilevante, ma se si considerano tutti gli apparecchi in stand by (TV, console, decoder, caricabatterie collegati alla presa, ecc.), la somma può aumentare considerevolmente.
Come ridurre gli sprechi? Ad es.:
L’illuminazione è un altro settore in cui il risparmio è immediato. Le lampadine a LED hanno ormai sostituito quelle a incandescenza e alogene, ma non sempre è chiaro il beneficio economico.
A parità di luminosità (es. 800 lumen) e di ore di accensione (es. 4 ore), la spesa per tipo di lampadina è circa:
Sostituendo tutte le lampadine di casa, il risparmio annuo può diventare molto significativo. Inoltre, i LED hanno una durata maggiore, riducendo anche i costi di sostituzione.
I pannelli termoriflettenti sono lastre sottili e isolanti che si posizionano dietro ai termosifoni, tra il radiatore e la parete. La loro funzione è quella di riflettere verso l’ambiente il calore che altrimenti verrebbe assorbito dal muro e disperso verso l’esterno.
Una soluzione semplice, economica e immediata per aumentare il rendimento dei termosifoni.
Le valvole termostatiche sono dispositivi che si installano sui termosifoni per regolare automaticamente il flusso di acqua calda in base alla temperatura desiderata.
Permettono di mantenere costante il comfort termico all’interno degli ambienti e di evitare sprechi di energia, riducendo il consumo di combustibile.
Gli spifferi sono una delle principali cause di dispersione termica, in inverno e in estate. Tappandoli, si migliora il comfort e si risparmia energia.
Soluzioni possibili, semplici e alla portata di tutti sono ad esempio:
Anche cucinare può diventare un’occasione di risparmio. Alcuni accorgimenti pratici:
Le stufette elettriche sono diffuse per la loro praticità, ma non sono una soluzione economica. Riscaldano rapidamente ma consumano molto e il calore si disperde subito dopo lo spegnimento.
Meglio usarle solo in casi eccezionali, per brevi periodi e in ambienti piccoli. In alternativa si possono scegliere modelli a infrarossi in fibra di carbonio con potenze contenute. E ricordiamo che a volte la soluzione più semplice resta indossare un maglione in più.
Secondo uno studio ENEA del 2022, tre semplici azioni possono portare a un risparmio fino a 178 € all’anno:
Sono scelte che non compromettono il comfort, ma alleggeriscono le spese.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna: