Home » Comune di Sala Baganza » “PARLIAMO DI DECARBONIZZAZIONE”: la città sostenibile progettata dai ragazzi
Con l’assemblea plenaria del 14 febbraio si è concluso il percorso di educazione ambientale svolto nel progetto “Parliamo di decarbonizzazione”. Durante l’assemblea, i ragazzi delle scuole hanno presentato il risultato dei lavori fatti, guidati dalla Dott.ssa Eleonora Tomasini. Tantissimi modelli di “città sostenibili”, colorati e accoglienti, che i ragazzi hanno costruito utilizzando materiali di scarto: bastoncini di ghiaccioli, tappi di bottiglie, bicchierini di carta, lattine… Alcuni lavori saranno messi in mostra nell’evento conclusivo del progetto, che si terrà a giugno.
Sono stati gli alunni più piccoli, i “paperotti” di quinta elementare, a portare un chiaro messaggio all’Amministrazione e alla comunità intera:
Energie rinnovabili e biodiversità sono le parole che più spesso hanno usato per descriverli: la loro città sostenibile è fatta di (tantissimi) alberi, laghetti e specchi d’acqua dove ospitare rane e altri animali, pannelli solari e pale eoliche in abbondanza, ma anche qualche piccolissima centrale idroelettrica.
Alcuni, addirittura, hanno rappresentato la “città in transizione“, in parte inquinata e in parte verde, che hanno definito “sostenibile ma non troppo”!
Non sono mancati spunti originali, come ad es.: biciclette per produrre energia pedalando, Sala Baganza che ospiterà una futura COP internazionale (Conference of the Parties), una città dal nome “BIOlogna”, trattori “solari” e campi agrivoltaici! Senza dimenticare di aggiungere campi da beach volley, calcio e tanto altro!
A Marzo inizieranno gli incontri pubblici con la popolazione e si terrà il corso di formazione/sensibilizzazione per artigiani e installatori.
Ricordiamo altresì a tutti i cittadini di Sala Baganza di compilare l’indagine online (ne parliamo in questo articolo).
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna: