Home » Comune di Sala Baganza » “PARLIAMO DI DECARBONIZZAZIONE”: a scuola si progetta la città sostenibile
I temi della campagna informativa “sono complessi: si affrontano problematiche da risolvere al più presto, se vogliamo garantire ai giovani un futuro climaticamente accettabile. La soluzione, tuttavia, passa anche dalla loro comprensione dei temi in questione: per questo è importante coinvolgere i ragazzi fin da subito nei ragionamenti e nelle azioni concrete.
Il progetto di educazione ambientale è stato affidato alla Dott.ssa Eleonora Tomasini, che ispirandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030, parlerà dell’importanza di modificare i nostri stili di vita, facendoci aiutare dalle nuove tecnologie, per dirigerci verso uno sviluppo più sostenibile. Gli alunni saranno coinvolti in prima persona attraverso domande e attività che stimoleranno la loro curiosità, mettendo alla prova le loro conoscenze sulle tematiche legate all’energia rinnovabile e ai problemi causati dall’uso indiscriminato delle fonti energetiche fossili.
Ma non ci si limiterà solo ad esporre i problemi: si focalizzeranno anche le soluzioni necessarie sia a livello globale, sia a livello di singoli cittadini.
Siamo nel futuro e il cambiamento climatico ha devastato il Pianeta Terra. Arriva un “alieno” intenzionato a ricostruire una nuova città e una nuova civiltà, che non commetta più gli errori del passato. Come possiamo aiutarlo?
Sarà compito dei ragazzi aiutare questo personaggio: lo faranno attraverso il confronto e l’ascolto fra di loro, sforzandosi di capire i problemi e di trovare soluzioni condivise…un po’ come accade (o come dovrebbe accadere) nelle Conferenze delle Parti internazionali sul clima!
La nuova città sostenibile sarà frutto di un lavoro collaborativo, scaturito dalle conoscenze accumulate tramite “piccole sfide”. Le sfide saranno incentrate su diversi temi (ambiente, energia, mezzi di trasporto, rifiuti, città, industrie) che saranno spiegati in maniera semplice anche grazie a video, schede didattiche e informative create per l’occasione. Tra le sfide proposte: “un boccone sostenibile”, “un orto in cassetta a km0”, “le regole delle 3R: riduci, ricicla e riusa”, “energetica-MENTE” e “in bici per la città”.
Saranno coinvolte le classi quinte elementari e tutti gli alunni delle scuole medie: il programma è fitto e impegnerà una classe al giorno tra l’1 e l’11 febbraio, per concludersi con un evento in plenaria sabato 14 febbraio a cui potranno partecipare anche i genitori
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA PRIMARIA – CLASSI QUINTE
ASSEMBLEE PLENARIE FINALI
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna: