Si è tenuto nella regione svedese di Skåne l’incontro in presenza tra i partner del progetto europeo Plan4CET, coordinato dal Governo di Navarra e che vede tra i
partecipanti anche la Regione di Skåne e la Provincia di Parma.
L’iniziativa, ospitata nella città di Helsingborg, ha riunito 19 rappresentanti degli undici enti coinvolti, con l’obiettivo di fare il punto sull’avanzamento delle attività e promuovere strategie condivise per una transizione energetica efficace e sostenibile. All’incontro ha preso parte anche Cristina Mestre Martínez, referente del progetto
per CINEA – Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente – che ha offerto un contributo prezioso sui risultati finora ottenuti, condividendo inoltre
aggiornamenti su iniziative europee di rilievo per le regioni coinvolte.
Il programma ha previsto numerose visite di studio, finalizzate a illustrare l’impegno della regione svedese in ambito di sostenibilità e innovazione energetica. Tra le
esperienze più significative: la presentazione dei piani dell’azienda energetica locale per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, la visita a un impianto di produzione di
biochar e il coinvolgimento di diversi attori locali in progetti congiunti. Particolare attenzione è stata riservata alle strategie di supporto alle piccole e medie imprese per l’efficientamento energetico, nonché alla dimostrazione pratica dell’impiego di macchinari pesanti a zero emissioni, tra cui uno scavatore elettrico attualmente
utilizzato in un cantiere stradale.
Uno spazio importante dell’incontro è stato dedicato al tema della cooperazione pubblico-privata, grazie al contributo di EURAC Research – partner del progetto –
che ha illustrato buone pratiche e modelli efficaci nel campo dell’energia sostenibile e della governance territoriale.
Ha partecipato inoltre Rickard Waern, Innovation Manager di Innovatum Science Park, che ha condiviso le esperienze maturate in Svezia nell’ambito del progetto IN-
PLAN (Integrated Energy, Climate and Spatial Planning), finanziato dal programma LIFE e volto a rafforzare la governance e l’efficacia dei piani territoriali.
Plan4CET mira a sostenere l’istituzionalizzazione della governance per la transizione all’energia pulita, promuovendo un approccio integrato e intersettoriale e
offrendo formazione e supporto tecnico a enti locali e regionali. Come emerso durante l’incontro di Helsingborg, le attività sono già in fase di attuazione nelle tre
regioni pilota, avvicinando concretamente i partner al raggiungimento degli obiettivi progettuali previsti nei prossimi mesi.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna: