Home » Energia Domestica » Novità Bollette: da luglio più trasparenti e confrontabili
A partire dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore nuove misure volte a migliorare la trasparenza e la confrontabilità delle offerte di vendita di energia elettrica e gas. Verranno introdotti obblighi per i venditori, che innoveranno il formato della bolletta, per agevolare i consumatori nella comprensione dei costi e della struttura delle offerte.
Dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore la nuova Bolletta 2.0, il nuovo formato per le bollette di luce e gas introdotto da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Questa riforma stabilisce criteri per uniformare la redazione delle bollette, con l’obiettivo di renderle più trasparenti, leggibili e facilmente confrontabili tra i diversi fornitori.
L’intento è tutelare i consumatori, offrendo strumenti più chiari per comprendere i propri consumi e orientarsi meglio nel mercato dell’energia.
La bolletta verrà composta da due documenti che il fornitore dovrà redigere e recapitare per ogni periodo di fatturazione:
La bolletta sintetica è suddivisa in quattro parti:
Nella prima facciata ci sarà il frontespizio unificato, in cui i venditori sono tenuti a riportare:
Nella facciata successiva ci sarà lo scontrino dell’energia, che riporterà la formazione dell’importo complessivo. Sarà suddiviso in due parti:
Saranno qui riportate anche l’Iva e le accise, eventuali bonus, eventuali ricalcoli, altre partite, altri importi collegati all’offerta, restituzione crediti e il canone RAI
Per dare un’idea più chiara, ARERA mette a disposizione un esempio di “scontrino dell’energia” relativo a una bolletta elettrica, mostrando gli eventuali importi di spesa:
IMPORTANTE: Le voci “di cui spesa per vendita energia elettrica” indica l’unica parte della bolletta che varia in base all’offerta sottoscritta. Le altre componenti, come la spesa per la rete e gli oneri generali di sistema, sono stabiliti dall’Autorità e non dipendono dal fornitore, rimanendo uguali per tutte le offerte.
A seguire ci sarà il box offerta, che contiene gli elementi utili al cliente per ricostruire l’applicazione dell’offerta e verificare che sia correttamente applicata. All’interno di questa facciata sono riassunte le caratteristiche dell’offerta, come:
Nelle ultime pagine della bolletta sintetica avremo gli elementi informativi essenziali. Qui troveremo:
Gli elementi di dettaglio continueranno a riportare le informazioni destinate a una comprensione approfondita degli importi fatturati.
Questo documento non farà parte della bolletta sintetica, ma sarà disponibile in un formato digitale, raggiungibile tramite un QR code ed un URL che saranno riportati a fianco dello scontrino dell’energia e del box offerta.
La suddivisione e gli elementi della bolletta sono illustrati in modo più dettagliato nell’Allegato A alla deliberazione 315/2024/R/com di ARERA. I facsimile, invece, sono riportati in un documento per la consultazione dell’Autorità, contenente gli orientamenti finali per l’elaborazione dei provvedimenti relativi alla Bolletta 2.0.
ATTENZIONE: le immagini presenti in questo articolo sono esemplificative, le bollette emesse dai diversi fornitori continueranno ad avere stili differenti e riconoscibili. I nuovi standard introdotti serviranno a garantire una struttura di base uniforme, rendendole più facilmente confrontabili.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna: