Novità Bollette: da luglio più trasparenti e confrontabili

A partire dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore nuove misure volte a migliorare la trasparenza e la confrontabilità delle offerte di vendita di energia elettrica e gas. Verranno introdotti obblighi per i venditori, che innoveranno il formato della bolletta, per agevolare i consumatori nella comprensione dei costi e della struttura delle offerte.

BOLLETTE 2.0 IMG in Evidenza

Tabella dei Contenuti

LE NOVITÀ

Dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore la nuova Bolletta 2.0, il nuovo formato per le bollette di luce e gas introdotto da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Questa riforma stabilisce criteri per uniformare la redazione delle bollette, con l’obiettivo di renderle più trasparenti, leggibili e facilmente confrontabili tra i diversi fornitori.
L’intento è tutelare i consumatori, offrendo strumenti più chiari per comprendere i propri consumi e orientarsi meglio nel mercato dell’energia.

Composizione della Bolletta

La bolletta verrà composta da due documenti che il fornitore dovrà redigere e recapitare per ogni periodo di fatturazione:

  1. la bolletta sintetica, formata da più elementi;
  2. gli elementi di dettaglio.

LA BOLLETTA SINTETICA

La bolletta sintetica è suddivisa in quattro parti:

  1. frontespizio unificato;
  2. scontrino dell’energia;
  3. box offerta;
  4. elementi informativi essenziali.

Frontespizio unificato

Nella prima facciata ci sarà il frontespizio unificato, in cui i venditori sono tenuti a riportare:

  • i dati identificativi del cliente;
  • il servizio di riferimento (mercato libero, servizio di tutela della vulnerabilità etc.);
  • i dati relativi alla fatturazione e pagamento
  • l’importo totale da pagare, con indicato separatamente l’importo per il Canone televisivo;
  • le informazioni relative alla domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito, qualora attivata per il punto di fornitura;
  • i vari recapiti per servizio guasti, pronto intervento, reclami e richieste di informazioni;
  • il consumo annuo aggiornato, con l’indicazione di inizio e fine del periodo rispetto al quale è stato determinato;
  • il nome o denominazione dell’offerta commerciale e la data di scadenza delle condizioni economiche applicate;
  • uno spazio informativo per il venditore.
FS Frontespizio
Facsimile frontespizio unificato (FONTE: ARERA)

Scontrino dell’energia

Nella facciata successiva ci sarà lo scontrino dell’energia, che riporterà la formazione dell’importo complessivo. Sarà suddiviso in due parti: 

  • “Quota per consumi”, indica l’importo dovuto in relazione al prezzo e ai volumi consumati mostrando la suddivisione tra spesa per la vendita dell’energia/gas e spese per gli oneri generali di sistema e per la rete;
  • “Quota fissa e Quota potenza”, indicano l’importo dovuto per le spese fisse sulla vendita dell’energia e per la potenza impegnata relative al periodo di fatturazione.

Saranno qui riportate anche l’Iva e le accise, eventuali bonus, eventuali ricalcoli, altre partite, altri importi collegati all’offerta, restituzione crediti e il canone RAI

FS Scontrino Energia
Facsimile scontrino dell'energia (FONTE: ARERA)

Per dare un’idea più chiara, ARERA mette a disposizione un esempio di “scontrino dell’energia” relativo a una bolletta elettrica, mostrando gli eventuali importi di spesa:

IMPORTANTE: Le voci “di cui spesa per vendita energia elettrica” indica l’unica parte della bolletta che varia in base all’offerta sottoscritta. Le altre componenti, come la spesa per la rete e gli oneri generali di sistema, sono stabiliti dall’Autorità e non dipendono dal fornitore, rimanendo uguali per tutte le offerte.

Box offerta

A seguire ci sarà il box offerta, che contiene gli elementi utili al cliente per ricostruire l’applicazione dell’offerta e verificare che sia correttamente applicata. All’interno di questa facciata sono riassunte le caratteristiche dell’offerta, come:

  • nome o denominazione dell’offerta e codice
  • tipologia di offerta (prezzo fisso, variabile o altro)
  • tipologia di prezzo (offerta monoraria, per fasce orarie di prezzo, a prezzo orario)
  • date di decorrenza e scadenza dell’offerta e del contratto
  • eventuali oneri di recesso anticipato
  • totale di spesa dovuto con la formula prevista dall’offerta che mostri ogni elemento
  • per le offerte a prezzo variabili è indicato l’indice di riferimento con la frequenza di aggiornamento.
FS Box Offerta
Facsimile box offerta (FONTE: ARERA)

Elementi informativi essenziali

Nelle ultime pagine della bolletta sintetica avremo gli elementi informativi essenziali. Qui troveremo:

  • caratteristiche tecniche della fornitura
  • letture e consumi
  • ricalcoli
  • informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata
  • informazioni relative ai pagamenti e rateizzazione
  • informazioni per il consumatore
  • come trovare gli altri strumenti di trasparenza
  • mix energetico
  • comunicazioni dall’ARERA
  • imposte
  • oneri generali di sistema.

ELEMENTI DI DETTAGLIO

Gli elementi di dettaglio continueranno a riportare le informazioni destinate a una comprensione approfondita degli importi fatturati.

Questo documento non farà parte della bolletta sintetica, ma sarà disponibile in un formato digitale, raggiungibile tramite un QR code ed un URL che saranno riportati a fianco dello scontrino dell’energia e del box offerta.

La suddivisione e gli elementi della bolletta sono illustrati in modo più dettagliato nell’Allegato A alla deliberazione 315/2024/R/com di ARERA. I facsimile, invece, sono riportati in un documento per la consultazione dell’Autorità, contenente gli orientamenti finali per l’elaborazione dei provvedimenti relativi alla Bolletta 2.0.

ATTENZIONE: le immagini presenti in questo articolo sono esemplificative, le bollette emesse dai diversi fornitori continueranno ad avere stili differenti e riconoscibili. I nuovi standard introdotti serviranno a garantire una struttura di base uniforme, rendendole più facilmente confrontabili.