Home » Comune di Busseto » PAESC di Busseto: partecipazione!
Grazie ai fondi europei Fesr, il Comune di Busseto sta realizzando quattro azioni coerenti con il proprio Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.
Le attività che il Comune di Busseto intende realizzare nel 2024, con il contributo regionale, sono:
La stesura del PAESC prevede la partecipazione della cittadinanza, con la finalità di creare un Piano il più possibile conosciuto e condiviso. Il percorso partecipato è fondamentale perché consente di condividere il Piano, di natura volontaria, con cittadini e territorio.
Tuttavia, una volta approvato il Piano, il dialogo aperto col territorio tende a smorzarsi e i canali di dialogo aperti vengono esercitati sempre meno. Per cercare di contrastare questa eventualità, l’Amministrazione di Busseto intende sperimentare un percorso partecipativo “prolungato”, mirato all’ideazione di progettualità per e con il territorio.
Si farà una campagna informativa “bidirezionale” sul PAESC in corso di stesura, che ha la finalità far circolare informazioni in due direzioni:
Il percorso è pensato per andare oltre questo limite e, pertanto, pensiamo di strutturarlo in due fasi distinte: pre e post trasmissione del Piano.
Ci sarà anche un evento pubblico, tipo convegno, di presentazione del PAESC approvato.
Nella fase pre-trasmissione, organizzeremo una campagna informativo-partecipativa sui temi principali del PAESC, attivando strumenti e modalità capaci di cogliere e integrare gli stimoli di cittadini e aziende interessate. Si tratterà quindi di fare sia incontri frontali, sia veri e propri tavoli di lavoro ristretti o altre modalità che consentano di improntare maggiormente il lavoro sullo “scambio”. A titolo esemplificativo e non esaustivo: tavoli tecnici con decisori o funzionari, tavoli di confronto con rappresentanti dei cittadini, tavoli di confronto col mondo agricolo, punti informativi ai mercati rionali, riunioni ad hoc con associazioni del territorio, ecc. Indicativamente, si prevede di svolgere un incontro al mese tra gennaio e maggio.
In questa fase, saranno attivati anche strumenti per raccogliere informazioni, quali questionari online o raccolta formale di osservazioni e spunti da inviare all’Ente. Inoltre, anche prima dell’avvio del nuovo Sportello Energia Web, si allestirà il sito internet del Comune di Busseto e si imposteranno regolarmente pubblicazioni tematiche di post su pagina facebook del Comune. Anche commenti e messaggi inviati tramite il social saranno tenuti in considerazione.
15 febbraio 2024. LE NUOVE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: QUALI OPPORTUNITÀ PER PUBBLICO E PRIVATI. Vai all’evento in calendario.
27 febbraio 2024. TAVOLO TECNICO: AGRICOLTURA. Vai all’evento in calendario.
5 marzo 2024. TAVOLO TECNICO: IMPRESE. Vai all’evento in calendario.
11 aprile 2024. DECARBONIZZAZIONE E RESILIENZA A SCALA DI IMPRESA. Vai all’evento in calendario.
18 aprile 2024. LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGRICOLTURA INTENSIVA. Vai all’evento in calendario.
4 giugno 2024. PRESENTAZIONE DEL PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA. Vai all’evento in calendario.
Nella fase post-trasmissione, si organizzeranno in autunno altri incontri, in modo da approfondire in maniera dedicata alcuni fra i temi più rilevanti per il Comune di Busseto. Fra questi, sono già stati indicati come possibili argomenti:
La fase post-trasmissione è funzionale all’ideazione di nuove progettualità territoriali, eventualmente da candidare a nuovi bandi nei mesi successivi (indicativamente da fine 2024 in avanti). Tali nuove progettualità potranno quindi appoggiarsi sulla collaborazione che auspicabilmente avremo instaurato con diversi stakeholders del nostro territorio. In questa fase, si porranno altresì le basi per avviare un servizio di Sportello Energia per il cittadino, che integrerà lo Sportello Energia Web dell’Attività 1 con le prestazioni di professionisti che lavoreranno “in presenza” proprio sui progetti per il territorio, nonché rispondendo alle domande dei cittadini.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna: